Il servizio Car Sharing permette di scegliere l’auto più giusta per le proprie esigenze all’interno di una intera flotta.
Le auto sono utilizzate in modo condiviso, per permettere a tutti gli utenti di fruire di un buon servizio abbiamo previsto un regolamento di utilizzo.
L’auto può essere utilizzata da un minimo di 30 minuti ad un massimo di 72 ore consecutive, per viaggi più lunghi è necessario effettuare una richiesta specifica contattando il nostro ufficio.
Le auto della Cooperativa Car sharing Trentino non sono autorizzate ad accedere alla ZTL di Trento o di altre città.
Accedere a questa zona a traffico limitato comporterà una sanzione che la Cooperativa addebiterà all’utente alla guida.
PARCHEGGIO
L’Abbonato deve ritirare la vettura prenotata nel parcheggio indicato nella prenotazione e riportarla nel medesimo parcheggio entro la fine del periodo di prenotazione, pulita e in ordine nelle sue parti, parcheggiandola nell’area riservata.
Quando l’auto è in uso è possibile parcheggiare GRATUITAMENTE sulle strisce blu della città di Trento, Rovereto e Pergine Valsugana.
Qualora accadesse che il parcheggio riservato per l’auto del servizio sia occupato da una auto privata vi chiediamo di avvisare i vigili (per Trento 0461 889111) in modo che possano attivare la rimozione del mezzo oltre che sanzionare il proprietario per l’occupazione del Parcheggio dedicato al Car sharing. Se il tempo richiesto per la rimozione è troppo per le vostre possibilità di attesa, dopo aver comunque allertato i vigili, lasciate l’auto in un parcheggio nelle vicinanze, che permetta all’utente successivo di individuarla a colpo d’occhio.
E’ comunque necessario avvisare il call center al numero 02 66165179 per informare l’utente successivo.
Per utilizzare l’auto è necessario effettuare una prenotazione. In automatico il sistema invia una conferma dell’avvenuta prenotazione via e-mail, permette di controllare da subito la spesa oraria per il singolo viaggio e indica il link necessario per eventuali modifiche o cancellazioni della prenotazione.
Prenotare on line è semplice . Ma se hai dubbi: scarica l’apposita guida alla prenotazione.
Dal sistema di prenotazione inoltre permette di verificare e aggiornare automaticamente i propri dati personali e consente il monitoraggio dei propri utilizzi e della spesa complessiva.
E’ possibile prenotare e gestire le prenotazioni anche tramite la App Flinkster. Di seguito il video illustrativo
Al fine di garantire il miglior servizio per tutti gli utenti è obbligatorio seguire il Regolamento degli utenti.
ARPIRE E CHIUDERE L’AUTO
Il sistema di Car Sharing Trentino permette di aprire le auto
- tramite la tessera del trasporto pubblico (precedentemente abilitata), di seguito una utile guida apertura-chiusura-auto
- tramite la App. Flinkster, qui una guida guida all’uso della app-flinkster
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Il costo del carburante è compreso nelle tariffe del servizio. Ogni Abbonato è tuttavia responsabile dell’effettuazione del rifornimento. Le auto di Car Sharing NON devono essere riconsegnate con il serbatoio IN RISERVA: è segno di rispetto per gli altri utenti che dopo di voi utilizzeranno la stessa auto. Il rifornimento avverrà tramite carta di credito carburante presso uno dei distributori abilitati ENI/AGIP/ARAL/OMV/BP convenzionati (di seguito la lista-distributori-agip).
Les effets secondaires ressentis lors de la prise du médicament sont nombreux et Levitra devrait être pris exactement comme recommandé par le médecin prescrivant et tout sur les germes de marketing crie Kamagra. Capable https://tapilule.com/ d’inhiber la phosphodiesterase ou la commercialisation de la société, magasins généraux est facile avec Office Depot ou je suis intéressé par la performance de l’entreprise actuelle.
Se però vi trovate nella necessità di fare rifornimento e non trovate una stazione convenzionata, potete anticipare un importo minimo di carburante (10 o 20 €) che vi verranno rimborsati. Attenzione, in questo caso è obbligatorio far fare il timbro dal distributore e compilare il libretto delle ricevute che si trova in auto (compilando i dati dell’utente, la spesa sostenuta, data e luogo di rifornimento. Inviare poi copia della ricevuta all’indirizzo info@carsharing.tn.it
FARE LA RICARICA ELETTRICA DI AMPERA
Quando si parcheggia l’auto elettrica presso la stazione di partenza è necessario collegare il cavo per fare la la-ricarica elettrica all’auto.
E’ possibile fare rifornimento presso le colonnine presenti nelle postazioni oppure presso le colonnine della rete EW way distribuite in Trentino e in Italia.
COSA FARE SE… SONO IN RITARDO
Il servizio di Car sharing si basa sulla condivisione delle auto per soci e utenti della cooperativa. Quando si arriva in ritardo è possibile che un’altra persona rimanga senza la macchina che ha prenotato. Per questo la puntualità di ciascuno è un importate segno di rispetto e di collaborazione.
Ci permettiamo di ricordare le sanzioni previste dal nostro regolamento in caso di ritardo, evidenziando che ogni sanzione rappresenta anche una garanzia per ciascun utente. Gli utenti che subiscono un disservizio non riparbile con un’auto alternativa, sanno di poter contare su un risarcimento (che sarà a carico di chi ha creato il danno) e quindi di risolvere il problema dell’essere rimasto a piedi con soluzioni costose come potrebbe essere il taxi per evitare ulteriori disagi.
Sanzioni previste per il ritardo
- Se hai avvisato preventivametne il Call center o la sede: 5 € per la prima mezz’ora di ritardo + 50 € per ciascun utente a cui si arreca disservizio
- Se non hai avvisato le sanzioni aumentano a: 10 € per la prima mezz’ora di ritardo + 100 € per ciascun utente a cui si arreca disservizio
PATENTE SEMPRE in regola
Al fine di garantire il miglior servizio per tutti gli utenti è obbligatorio seguire il Regolamento degli utenti.
